Cosè la somatomedina e quando fare il test?
5 min readCosè la somatomedina e quando fare il test?
L’aumento dei livelli di creatina aumenta il ciclo dell’energia ATP a livello muscolare. Questo permette di far lavorare i muscoli più duramente prima di arrivare alla soglia della fatica. La maggior parte della secrezione di questo ormone si verifica principalmente dopo l’inizio del sonno di un individuo, specialmente durante la fase del sonno conosciuta come REM.
Una maggiore conoscenza nella classe medica di queste condizioni permetterebbe di svelare condizioni di deficit di GH dell’adulto (GHD)tuttora sottovalutato. Il ruolo metabolico del GH indica che non è semplicemente un ormone della crescita; tuttavia il suo utilizzo non può essere proposto come terapia adiuvante antietà o anti-obesità. Il possibile ruolo del trattamento con GH in altre condizioni di fragilità ad alta prevalenza, come l’osteoporosi, l’infertilità, lo scompenso cardiaco e molte altre, potrebbe rappresentare un’indicazione “non convenzionale” da verificare con ulteriori studi clinici randomizzati». La produzione dell’ormone della crescita (GH) è attivata principalmente dalla presenza del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1), soprattutto nel fegato. Questo ormone svolge un ruolo chiave nella crescita e nello sviluppo del corpo, aumentando la concentrazione di glucosio e acidi grassi liberi nel sangue.
GH e Doping: Acromegalia e Pericoli per la Salute
L’ipofisi è controllata principalmente dall’ipotalamo, che rileva i livelli di ormoni nel corpo e segnala all’ipofisi di rilasciare ormoni che aumentano o diminuiscono la produzione di ormoni delle ghiandole bersaglio. La terapia ormonale sostitutiva post-menopausale è, con molta probabilità, la forma di TOS maggiormente conosciuta. Questo tipo di trattamento viene effettuato al fine di sopperire alla ridotta sintesi di ormoni femminili che si manifesta nel periodo seguente la menopausa.
L’attività sportiva più adatta per aumentare i livelli di GH è quella di tipo anaerobico, per esempio la sala attrezzi durante un percorso fitness o il body building, nella quale viene sfruttata la glicolisi anaerobica e la conseguente produzione di lattato. Si è visto infatti che maggiore è la produzione di acido lattico maggiore è la quantità di GH rilasciato in circolo. In generale, queste sono conseguenze rare, ma la carenza di GH è una condizione seria che richiede un trattamento tempestivo per evitare complicazioni e garantire una crescita e uno sviluppo sani.
Inoltre, una presenza adeguata di questo ormone influenza positivamente anche la spermatogenesi. La cura del deficit dovrebbe iniziare il più precocemente possibile, in quanto permette di prevenire l’instaurarsi di uno scarto staturale importante. Maggiore è l’età del bambino, minore è il tempo disponibile per la cura in quanto si riduce l’apertura delle cartilagini di accrescimento. La dose di farmaco viene distribuita in somministrazioni giornaliere, meglio se serali per mimare la normale produzione di ormone della crescita. La diagnosi prevede la valutazione della riserva ipofisaria di ormone della crescita in quei bambini e bambine con una storia clinica e un esame obiettivo compatibili con un deficit https://elishachauhan.com/rimobolan-primobolan-100-mg-bayer-prima-e-dopo-l-3/ di questo ormone.
Comune è anche la tendenza all’isolamento sociale, la depressione e riduzione del desiderio sessuale. Le malattie croniche (o malattie non trasmissibili) affliggono circa 24 milioni di persone in Italia. Queste condizioni hanno un impatto importante sulla qualità e sull’attesa di vita della popolazione. Tali malattie interessano tutte le fasi della vita, anche se i segmenti di popolazione più frequentemente colpiti sono gli anziani (soffre di malattie croniche oltre l’85% degli ultra 75enni) e le donne, in particolare dopo i 55 anni.
L’ormone della crescita
- La carenza di ormone della crescita nei bambini può portare a sintomi di affaticamento e ritardi nella crescita, inclusa la sindrome del nanismo ipofisario, caratterizzata da una statura ridotta.
- Tuttavia è necessario sottoporsi a controlli medici regolari e riferire ai curanti qualsiasi effetto collaterale.
- A loro volta anche il GHRH e la Somatostatina sono soggetti a controllo secretivo, attraverso fattori nervosi, metabolici ed ormonali.
- Le funzioni degli ormoni radicanti sono molteplici infatti e sottovalutarli in questo modo, oltre che sbagliato, potrebbe essere determinante per la sopravvivenza delle nostre piante.
- Le proteine costituiscono le sostanze plastiche che permettono la crescita dei diversi organi.
L’ormone somatotropo influenza anche il metabolismo degli zuccheri aumentando la secrezione di glucagone, un ormone pancreatico responsabile della mobilitazione del glucosio dalle riserve epatiche. Il glucagone diminuisce l’utilizzo dei carboidrati, obbligando le cellule ad utilizzare soprattutto acidi grassi per soddisfare il fabbisogno energetico. È vero che la sintesi di ormone della crescita può essere promossa da alti livelli plasmatici di amminoacido arginina; d’altro canto, questa condizione non può essere instaurata assumendo per bocca dei supplementi nutrizionali – si renderebbe necessaria la somministrazione endovenosa. Il suo potente effetto inibitorio lo rende efficace nel contrastare i pericolosi effetti negativi indotti da una iperproduzione di ormone della crescita (ad es. acromegalia e gigantismo). In ambito “fisiologico”, nell’adulto, maggiori livelli di growth hormone si associano ad una più efficiente ritenzione di azoto ed ossidazione delle scorte lipidiche, e ad un importante effetto anti-aging (anti invecchiamento) che interessa tutti i distretti dell’organismo.
Non si tratta necessariamente di un’insufficienza completa dell’intera ghiandola pituitaria. I sistemi più innovativi evitano i rischi di sovradosaggio e di errata manipolazione e rendono praticabile la terapia anche direttamente dai bambini più grandi. La somministrazione dell’ormone si inserisce, pertanto, facilmente nella normale routine familiare e diventa un fatto naturale della vita quotidiana. Il medico si informerà inoltre sulla alimentazione e l’appetito del bambino, sulla sua abituale attività fisica e di gioco e sulla eventuale presenza di elementi di disagio sociale.
L’ormone viene rilasciato nel sangue, attraverso il quale viene trasportato agli organi bersaglio. Il GH influenza le funzioni corporee direttamente o indirettamente rilasciando dal fegato fattori di crescita, il più importante dei quali è l’IGF1 (fattore di crescita insulino-simile 1). Oltre al suo ruolo importante nella crescita corporea, questo ormone influenza molti processi metabolici, come il metabolismo dei grassi, delle proteine o degli zuccheri nel sangue, il che indica un ruolo importante anche nell’età adulta. L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha autorizzato l’uso dell’ormone della crescita in età pediatrica come terapia sostitutiva per trattare pazienti con insufficiente secrezione che comporta deficit di ormone della crescita.
È quindi logico che l’ormone somatotropo venga prodotto in maggiori quantità durante lo sviluppo; superato questo periodo della vita, i livelli dello stesso diminuiscono progressivamente e inesorabilmente. Sebbene il profilo di sicurezza complessivo dei trattamenti con ormone della crescita sia generalmente considerato favorevole, studi recenti hanno iniziato a esplorare possibili rischi associati, in particolare relativi alla salute cardiovascolare. Le richieste nutritive per una crescita normale variano in rapporto all’età, al sesso, al grado di attività e a numerosi altri fattori. Il cibo deve essere non solo mangiato, ma anche assorbito e utilizzato in modo adeguato dall’organismo. A oggi non esistono integratori alimentari che abbiano un comprovato effetto sulla produzione di ormone di crescita. Tuttavia, è importante notare che l’uso della somatotropina a fini di doping è proibito dalle organizzazioni sportive e viene considerato una pratica sleale e pericolosa.